AUSER LILIUM VELLEZZO BELLINI | Tel. 331 20.68.031

1946 – 2016 sett’antanni della Repubblica

Giugno02

1946 – 2016 sett’antanni della Repubblica

Dopo la fine della seconda guerra mondiale, il 2 e il 3 giugno del 1946 gli italiani con un referendum devono scegliere tra Monarchia e Repubblica.

 

La forma repubblicana vinse su quella monarchica con 2 milioni circa di scarto, l’Italia divenne una Repubblica e i monarchi di casa Savoia vennero esiliati.

 

Vennero indette le elezioni per l’Assemblea Costituente, incaricata di elaborare la nuova Carta Costituzionale, in sostituzione del vecchio Statuto Albertino.

 

Per la prima volta nella storia italiana, votano le donne.

 

“Se voi volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la nostra costituzione, andate nelle montagne dove caddero i partigiani, nelle carceri dove furono imprigionati, nei campi dove furono impiccati. Dovunque è morto un italiano per riscattare la libertà e la dignità, andate lì, o giovani, col pensiero perché lì è nata la nostra Costituzione.”
Piero Calamandrei, Discorso sulla Costituzione

 

 

 

 

 

 

COMMENTI
Grazie del ricordo ed Auguri a Tutti! W l'Italia! W la Repubblica!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *